Napoli-Est e le Universiadi 2019
Napoli, 15 05 2019
Penso che tutta la cittadinanza attiva dell’area Est di Napoli già sappia che le Universiadi questo anno si svolgeranno a Napoli.
Noi, da ex sportivi, ormai dalle articolazioni calcificate e dalla muscolatura tendenzialmente flaccida, staremo a guardarla questa “Universiade napoletana” con apprensione ed entusiasmo .
Personalmente rivivo gli stessi stati d’animo che mi entusiasmarono nel 1960 per le Olimpiadi romane, la diciassettesima, ed io ero ventiduenne. Ora sono ottantunenne, con alle spalle una vita da sportivo attivo – praticante (atleta), promuovente (dirigente a vari livelli specifici :societari, federativi, tecnici, arbitrali), attento/ passivo spettatore / osservatore.
Tutto ciò sufficet ad offrirmi stimoli ed entusiasmo con un pizzico di orgoglio e tanti ricordi.
Universiadi a Napoli. Non ci sono cascate dal … cielo, bensì ce ne hanno affidato la organizzazione già il 5 febbraio 2016, a seguito di una candidatura specifica posta dopo la rinuncia di Brasilia . In effetti la capitale sud-americana ne aveva avuto l’assegnazione già nel novembre 2013e poi, l‘anno successivo, a fine novembre 2014, ne aveva declinato l’onere per problemi finanziari.
Va anche notato che nell’ottobre del 2013 vi erano già state le rinunce di Baku (Capitale dell’ Azerbaigian ) per altri impegni sportivi, e, precedentemente, di Budapest (Capitale dell’Ungheria).
La presente Universiade è la trentesima edizione e si svolgerà dal 3 al 14 luglio, con un programma di competizioni sportive di altissimo livello agonistico e di spettacolo. E’ prevista la partecipazione di circa novemila studenti-atleti e di cinquemila addetti ai lavori (Dirigenti, tecnici, giudici ed arbitri, accompagnatori) nonché appassionati sportivi di varie provenienze nazionali ed estere, oltre a troupes televisive.
Ben 170 le Nazioni che parteciperanno con i propri atleti universitari e tutti di ottimo livello ginnico-sportivo-agonitico.
Tante le discipline sportive: atletica leggera, basket, scherma, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, judo, nuoto, rugby, immersioni, pallanuoto, tennis da tavolo, taekwondo, tennis, pallavolo, vela .
Il coordinamento organizzativo fa capo alla FISU (International University Sports Federation ) , al CUS (Centro Universitario Sportivo) ed al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
E sarà un piacere enorme seguirne le prestazioni agonistiche.
Le gare si svolgeranno su vari impianti sportivi di Napoli, ma saranno utilizzati anche impianti sportivi di Avellino, di Benevento, di Caserta e di Salerno.
E fra quelli di Napoli ne figurano anche quelli dell’area di Napoli-Est, quali lo
Stadio Caduti di Brema – Barra, Corso IV Novembre (allenamenti squadre di calcio);
Paladannerlain – Barra, Via Repubbliche marinare (Pallanuoto);
Palavesuvio – Ponticelli, Via Argine (Ginnastica artistica e Ginnastica ritmica),
Campo Sportivo G.Ascarelli – Ponticelli (Calcio – Allenamenti).
Per un elenco completo degli impianti sportivi rimandiamo al sito specifico https://www.universiade2019napoli.it/impianti/
Ovviamente sono previsti lavori di restauro per i vari impianti e ci auguriamo che procedano adeguatamente. Per il “Caduti di Brema” è prevista la posa in opera del “manto di erba sintetica” e la necessaria manutenzione alla intera struttura, oltre alla installazione di adeguato impianto di illuminazione .
Siamo fiduciosi che Napoli saprà essere all’altezza del compito.
Gerardo Nigro